NOVITA'
Falco & Falterona
19€
sabato 10 maggio 2025
Chiusura iscrizioni alle 20:00 di venerdì 9 Maggio
Il Parco delle Foreste Casentinesi conserva tesori e leggende, nascosti tra una natura selvaggia e paesaggi mozzafiato. Toccheremo i punti più alti non solo del Parco, ma di tutto l'Appennino Tosco-Romagnolo e passeremo da dove nasce l'Arno, fino a scoprire gli antichi misteri del Lago degli Idoli.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
11,5Km

DISLIVELLO
POSITIVO
620mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
13 anni
L'escursione
Un cammino che attraversa le sorgenti della natura, della storia e dell’immaginario toscano.
Partiamo dalla Fonte del Borbotto, antico punto d'accesso ai crinali dell’Appennino, poco distante da Castagno d'Andrea. Da qui, immersi in un'antica faggeta e passando per diversi punti panoramici, saliamo al suggestivo Piano delle Fontanelle, attraversato da piccole sorgenti, fino a raggiungere la vetta del Monte Falco (1.658 m), il punto più alto dell'Appennino Tosco-Romagnolo.
Il sentiero prosegue sul crinale fino al Monte Falterona, montagna sacra agli antichi Etruschi, dalle cui pendici nasce il fiume Arno. Scendiamo poi fino al Capo d’Arno, punto in cui l'acqua sgorga in superficie — citato perfino da Dante nel Purgatorio — e continuiamo la discesa verso il Lago degli Idoli, un luogo magico, dove per secoli sono stati deposti ex-voto in bronzo, testimoni di una spiritualità antichissima.
Il percorso si conclude presso la misteriosa Gorga Nera, una pozza d’acqua profonda e scura, avvolta da silenzio e mistero, dove natura e mito si incontrano nuovamente.
Da non perdere:
Il panorama dal Monte Falco, il monte più alto dell'Appennino Tosco-Romagnolo
Capo D'Arno, dove nasce il fiume toscano più famoso
Il Lago degli Idoli, con le sue testimonianze etrusche e le sue leggende
La Gorga Nera, una piccola palude nel cuore delle foreste casentinesi

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarponcini da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 25lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punto di partenza escursione
ore 9:10 Castagno d'Andrea (Fi)
Da qui raggiungeremo il punto di ritrovo a 12 minuti di auto, condividendo al meglio i posti auto.
Possibile punto ritrovo a Firenze sud (Parcheggio Virgin Active) ore 8:00
(maggiori info sul punto di ritrovo dopo l'iscrizione)

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9:40
Rientro ai mezzi previsto per le ore 17:00

GUIDA AMBIENTALE : MARTINA MISCIOSCIA
L'evento ha un massimo di 16 iscritti e un minimo di 6
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO O NUMERO MINIMO NON RAGGIUNTO
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Assicurazione
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.