I Sentieri partigiani di Monte Giovi
19€
venerdì 25 aprile 2025
Chiusura iscrizioni alle 20:00 di giovedì 24 Aprile
Nel Parco Culturale di Monte Giovi ripercorremo i luoghi della lotta partigiana nei vari momenti della Liberazione della Valdisieve. Tra boschi e panorami suggestivi, il percorso offre un viaggio nella memoria e nella natura, con tappe a monumenti e letture tematiche sulla Resistenza.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
14km

DISLIVELLO
POSITIVO
640mt

BREAK
PRANZO
al sacco*

ETA'
MINIMA
12 anni
L'escursione
Nel giorno della festa della liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo ripercorriamo i sentieri partigiani in un territorio dove la Resistenza è stata combattuta.
Partiamo ad Acone, frazione di Pontassieve, davanti alla prima targa commemorativa del nostro percorso e prendiamo il sentiero dedicato al partigiano Aurelio Piani, che, salendo lungo il crinale, offre un bellissimo panorama sulla val di Sieve, fino alla dorsale del Pratomagno.
Continuiamo a salire, tra praterie di ginestre e abetine, fino ad arrivare al monumento del chiesino di Monte Giovi, dove ci fermeremo per alcune letture tematiche. Prendiamo ora il sentiero dedicato all'attivista antifascista Bianca Bianchi e saliamo fino alla sommità del Monte Giovi, da cui la vista si apre sconfinata sulla vallata sottostante.
Proseguiamo il nostro percorso su un tratto del sentiero dedicato ad Aligi Barducci, detto "Potente", fino al Monumento alla Resistenza. Poco oltre, il sentiero Lazio Cosseri ci condurrà alla località Tamburino, dove, vicino a un laghetto, potremo fermarci per pranzo alla storica Bottega e potremo ammirare il panorama sulle valli del Mugello. Da qui, lungo lo stesso sentiero, ritorniamo infine ad Acone.
Da non perdere:
Le storie dei partigiani che hanno combattuto in queste zone, tramite i racconti che faremo lungo il percorso
I panorami mozzafiato sulla Val di Sieve e sul Mugello
Le letture tematiche che faremo presso i monumenti alla Resistenza Le altissime abetine e i castagni secolari dei boschi del Monte Giovi

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punto di partenza escursione
ore 9:15 Acone FI
(maggiori info dopo l'iscrizione)
Possibile condivisione posti auto da Firenze. Selezionala in fase d'iscrizone se sei interessat@

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9:30
Rientro ai mezzi previsto per le ore 16:00

*possibilità di pranzare alla bottega di Monte Giovi
GUIDA AMBIENTALE : MARTINA MISCIOSCIA
L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e un minimo di 6
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERO O NUMERO MINIMO NON RAGGIUNTO
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- eventuale pranzo alla Bottega di Monte Giovi
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Assicurazione
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.