NOVITA'
Castelfiorentino -> Certaldo
Con lo zaino in spalla, vagabondando sulle tracce della storia o in bilico sui crinali dei calanchi, scopriremo una via alternativa alla più famosa Francigena. Percorreremo sentieri segnati e tracce fuori-sentiero da Castelfiorentino a Certaldo con animo curioso e spirito di avventura, alla scoperta di un itinerario poco battuto ma tutta da scoprire

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
19,8Km

DISLIVELLO
POSITIVO
520mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
14 anni
L'escursione
La partenza sarà dalla stazione di Castlefiorentino.
Lasciando il borgo di origine medievale andremo in direzione del Castello di Oliveto, costruito della nobile famiglia Pucci di Firenze, che recenti studi hanno attiributo essere stato progettato da Filippo Brunelleschi, autore della cupola del duomo di Firenze.
Da qui ci muoveremo tra boschi e campagne coltivate in direzione di una zona collinare segnata dai caratteristici calanchi, profondi avvalamenti argillosi prodotti dall'azione delle piogge, fino poi a scorgere in lontananza il borgo medievale di Certaldo, meta di oggi. Di probabili origini longobarde il castello fu uno dei presidi dei Conti Alberti di Prato sulla francigena, i quali sconfitti dalla ambiziosa repubblica fiorentina furono costretti alla resa.
Un secolo e mezzo dopo Giovanni Boccaccio autore del Decameron visse gran parte degli ultimi anni della sua vita nel borgo ormai sotto il controllo pieno della Repubblica fiorentina. Il novelliere è conosciuto come "il certaldese", concittadino illustre del quale i certaldesi di oggi vanno fieri.
Prima di arrivare al borgo percorreremo i crinali collinari della campagna e un sentiero panoramico ci porterà al borgo medievale ricco di torri, palazzi storici e scorci di incantevole bellezza, fino a raggiungere la stazione e prendere il treno del ritorno.
Da non perdere:
Il castello di Oliveto
I paesaggi tra i calanchi
Attraversare il borgo medievale di Certaldo
I paesaggi collinari tra i cipressi

Equipaggiamento
Obbligatorio: scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punto di partenza escursione
ore 9.00 Stazione di Castelfiorentino
(maggiori dettagli del punto di partenza dopo l'iscrizione)

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9:10
Arrivo a Castelfiorentino previsto per le ore 16:45 circa

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida: "Alcuni tratti dell'itinerario saranno dei fuori sentiero, ovvero tracce meno battute o poco segnate. I cani non possiamo portrali perchè vicino Certaldo sono presenti cani da guardiania"
----
💡 Se vuoi camminare anche il sabato puoi unire a questo trekking l'escursione Empoli-Castelfiorentino in programma sabato 9 novembre, a un prezzo scontato del 10%.
Nella mail di conferma iscrizione a questa escursione troverai il codice sconto da utilizzare per l'iscrizione a quella di sabato.
Se ti interessa pernottare in maniera autonoma a Castelfiorentino, contattaci e ti inviamo qualche suggerimento.
----
L'evento sarà confermato con un minimo di 6 partecipanti. Fino ad un massimo di 16.
Possibilità di raggiungere il punto di partenza in treno.
TRENI UTILI
Andata per raggiungere la stazione di Castelfiorentino
da Firenze S. M. N. Partenza 8:10 -> Arrivo 8:54 (Diretto)
da Pisa Partenza 7:54 -> Arrivo 8:54 (Cambio a Empoli)
da Siena Partenza 8:18 -> Arrivo 9:01
Ritorno da Certaldo per Castelfiorentino
Partenza 17:21 -> Arrivo 17:27
Partenza 17:54 -> Arrivo 18:01
Ritorno da Certaldo per Siena
Partenza 16:31 -> 17:15
Partenza 18:03 -> 18:40
Controlla eventuali modifiche su TRENITALIA.COM
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO O NUMERO MINIMO NON RAGGIUNTO
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- costo del biglietto di ritorno del treno
- assicurazioni infortuni giornaliera, acquistabile in fase di iscrizione a 1,50€
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Assicurazione
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.